Incontro alla Camera tra la Presidente Boldrini e il Ministro della Cultura e della Guida islamica dell’Iran, Ali Jannati
La Presidente Boldrini ha incontrato a Montecitorio il Ministro della Cultura e della Guida islamica della Repubblica Islamica dell'Iran, Ali Jannati. Al centro del colloquio gli stretti rapporti culturali tra i due Paesi, testimoniati tra l'altro anche dalla presenza di tremila studenti iraniani negli atenei del nostro Paese. La Presidente della Camera si è congratulata con il Ministro per il Mese della Cultura dell'Iran, che verrà inaugurato dopodomani a Roma nel Museo Nazionale d'Arte Orientale: "i rapporti culturali sono centrali nello sviluppo delle relazioni fra i paesi: queste relazioni contribuiscono ad abbattere i muri della diffidenza e la paura del diverso."
Particolare attenzione è stata inoltre dedicata alla crisi che investe Siria ed Iraq: "solo nel momento in cui si sono avute le prime vittime occidentali - ha sottolineato la Presidente - ci siamo accorti della reale portata della minaccia. L'Iran può offrire un contributo fondamentale ad arginare questo pericolo e a stabilizzare l'intera regione." Il Ministro iraniano ha condiviso la preoccupazione espressa dalla Presidente Boldrini: "ma le violenze commesse dall'Isis- ha aggiunto - nei confronti della popolazione civile e delle minoranze religiose e la distruzione del patrimonio culturale non hanno assolutamente niente a che vedere con la religione musulmana."
La Presidente Boldrini ha infine ricordato l'importanza della diplomazia parlamentare nello sviluppo dei rapporti internazionali: con l'Iran è attivo un gruppo di collaborazione parlamentare che ha già avviato in questa legislatura un lavoro molto intenso. Tramite il Ministro della Cultura, la Presidente ha perciò indirizzato al suo omologo, il Presidente del Majlis Ali LariJani, un invito a visitare presto l'Italia.
Incontro alla Camera tra la Presidente Boldrini e il Ministro della Cultura e della Guida islamica dell’Iran, Ali Jannati
La Presidente Boldrini ha incontrato a Montecitorio il Ministro della Cultura e della Guida islamica della Repubblica Islamica dell'Iran, Ali Jannati. Al centro del colloquio gli stretti rapporti culturali tra i due Paesi, testimoniati tra l'altro anche dalla presenza di tremila studenti iraniani negli atenei del nostro Paese. La Presidente della Camera si è congratulata con il Ministro per il Mese della Cultura dell'Iran, che verrà inaugurato dopodomani a Roma nel Museo Nazionale d'Arte Orientale: "i rapporti culturali sono centrali nello sviluppo delle relazioni fra i paesi: queste relazioni contribuiscono ad abbattere i muri della diffidenza e la paura del diverso."
Particolare attenzione è stata inoltre dedicata alla crisi che investe Siria ed Iraq: "solo nel momento in cui si sono avute le prime vittime occidentali - ha sottolineato la Presidente - ci siamo accorti della reale portata della minaccia. L'Iran può offrire un contributo fondamentale ad arginare questo pericolo e a stabilizzare l'intera regione." Il Ministro iraniano ha condiviso la preoccupazione espressa dalla Presidente Boldrini: "ma le violenze commesse dall'Isis- ha aggiunto - nei confronti della popolazione civile e delle minoranze religiose e la distruzione del patrimonio culturale non hanno assolutamente niente a che vedere con la religione musulmana."
La Presidente Boldrini ha infine ricordato l'importanza della diplomazia parlamentare nello sviluppo dei rapporti internazionali: con l'Iran è attivo un gruppo di collaborazione parlamentare che ha già avviato in questa legislatura un lavoro molto intenso. Tramite il Ministro della Cultura, la Presidente ha perciò indirizzato al suo omologo, il Presidente del Majlis Ali LariJani, un invito a visitare presto l'Italia.