Boldrini incontra Ilir Meta Presidente del Parlamento albanese
La Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, ha ricevuto il Presidente del Parlamento della Repubblica d'Albania, Ilir Meta. L'incontro, molto cordiale, riflette le relazioni eccellenti che legano i due Paesi.
La Presidente ha voluto innanzitutto ricordare le molte missioni intraprese negli anni Novanta in Albania per conto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. "Era un'epoca di grandi sconvolgimenti, che causarono lo spostamento forzato di centinaia di migliaia di persone in poche settimane", ha detto Laura Boldrini. "L'Albania, Paese piccolo e, all'epoca, molto povero, seppe dar prova di grande generosità, accogliendo moltissime di queste persone in fuga".
"Oggi i migranti albanesi costituiscono una delle comunità più grandi nel nostro Paese, i cui figli studiano e lavorano accanto ai nostri", ha dichiarato la Presidente Boldrini. "Loro, come anche la storica minoranza degli arbëreshë, hanno la capacità di muoversi tra le due culture e di fungere da ponte tra Italia ed Albania".
"Allo stesso modo, l'Italia può agire da ponte tra l'Albania e l'Unione europea, sostenendo un Paese vicino ed amico nel suo cammino di avvicinamento all'Europa e nell'attuazione delle riforme necessarie per percorrerlo", ha concluso la Presidente. "Il rafforzamento dei legami tra Italia e Albania deve avvenire anche sul piano parlamentare, ad esempio attraverso un programma di scambi a livello di amministrazioni". La Presidente Boldrini ha accolto l'invito del Presidente Meta a recarsi in visita ufficiale in Albania in una data da definirsi di comune accordo.
Boldrini incontra Ilir Meta Presidente del Parlamento albanese
La Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, ha ricevuto il Presidente del Parlamento della Repubblica d'Albania, Ilir Meta. L'incontro, molto cordiale, riflette le relazioni eccellenti che legano i due Paesi.
La Presidente ha voluto innanzitutto ricordare le molte missioni intraprese negli anni Novanta in Albania per conto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. "Era un'epoca di grandi sconvolgimenti, che causarono lo spostamento forzato di centinaia di migliaia di persone in poche settimane", ha detto Laura Boldrini. "L'Albania, Paese piccolo e, all'epoca, molto povero, seppe dar prova di grande generosità, accogliendo moltissime di queste persone in fuga".
"Oggi i migranti albanesi costituiscono una delle comunità più grandi nel nostro Paese, i cui figli studiano e lavorano accanto ai nostri", ha dichiarato la Presidente Boldrini. "Loro, come anche la storica minoranza degli arbëreshë, hanno la capacità di muoversi tra le due culture e di fungere da ponte tra Italia ed Albania".
"Allo stesso modo, l'Italia può agire da ponte tra l'Albania e l'Unione europea, sostenendo un Paese vicino ed amico nel suo cammino di avvicinamento all'Europa e nell'attuazione delle riforme necessarie per percorrerlo", ha concluso la Presidente. "Il rafforzamento dei legami tra Italia e Albania deve avvenire anche sul piano parlamentare, ad esempio attraverso un programma di scambi a livello di amministrazioni". La Presidente Boldrini ha accolto l'invito del Presidente Meta a recarsi in visita ufficiale in Albania in una data da definirsi di comune accordo.