15/01/2016

La Presidente Boldrini ha incontrato il Presidente della Knesset israeliana Edelstein: “Solo il confronto potra’ fermare i massacri in Medio Oriente”

La Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, ha ricevuto stamane a Montecitorio il Presidente del Parlamento israeliano, Yuli-Yoel Edelstein.

Nell'accogliere il Presidente Edelstein, in Italia per rappresentare Israele in occasione della visita del Santo Padre al Tempio Maggiore di Roma, la Presidente ha ricordato le diverse occasioni d'incontro con l'omologo israeliano. "Il nostro colloquio di oggi si svolge a pochi giorni dalla Giornata della Memoria", ha affermato Laura Boldrini, "ed è per ribadire la necessità di mantenere vivo il ricordo delle vittime dell'Olocausto e di combattere l'odio che produsse il genocidio che parteciperò, la prossima settimana, ad un viaggio ad Auschwitz-Birkenau con alcuni sopravvissuti allo sterminio, con i rappresentanti delle comunità ebraiche, con la Ministra della Pubblica istruzione e con un gruppo di studenti."

"La nostra condanna di ogni affermazione o atto che neghi l'Olocausto è totale", ha detto la Presidente. "Assistiamo, purtroppo - in Europa e non solo - a rigurgiti di antisemitismo e di altre forme di razzismo rinfocolati dal populismo alla ricerca di capri espiatori. Si tratta di sintomi del malessere profondo che colpisce i popoli europei e che contribuisce alla crisi che il nostro continente sta attraversando. Una crisi che potrà essere superata solo se l'Europa saprà ritrovare l'unità necessaria per far fronte alle sfide, dal terrorismo ai flussi migratori e al cambiamento climatico."

"Molte di queste sfide", ha aggiunto Laura Boldrini, "sono comuni. Anche noi, come i cittadini d'Israele, dobbiamo imparare a convivere con la paura. Anche noi dobbiamo trovare il difficile equilibrio tra tutela della sicurezza e difesa inderogabile dei diritti e dei principi alla base della nostra democrazia. L'Italia ha già saputo affrontare il terrorismo senza tradire la Costituzione e sono certa che sapremo farlo ancora".

"Nella gestione dei flussi migratori e nella ricerca di soluzioni alle crisi che causano i movimenti di popolazione, ritengo che non si possa prescindere dal dialogo, anche con gli Stati che non condividono i nostri stessi valori", ha concluso la Presidente Boldrini. "E' solo confrontandosi, e non perseguendo lo scontro o l'isolamento - spesso controproducente - che la comunità internazionale potrà agire in maniera efficace per fermare i massacri in Medio Oriente, i cui effetti si ripercuotono fin nel cuore dell'Europa, come di Israele".